Storia del Gruppo Frigerio: 75 anni di storia

1946-1952
Acquisto del primo vero pullman
Verso la metà del 1948 acquista il suo primo vero pullman, rinunciando all’acquisto di un hotel a Montecarlo.
A quei tempi un autobus costava poco meno di un hotel.

1953-1962
Acquisizione linea pubblica Renate-Veduggio-Zoccorino-Seregno
Nei primissimi anni ’50, Ugo acquisisce la linea pubblica Renate-Veduggio-Zoccorino-Seregno. Di seguito amplia il parco degli automezzi, ritirando 4 pullman dall’autolinea Alcione e relativi permessi.

1963 – 1974
rafforzata la flotta degli autobus
Enrica migliora molto la qualità e la quantità dei programmi e dei servizi offerti ai clienti e il nome già molto conosciuto nel territorio per la sua serietà ed affidabilità conquista nuove fette di mercato

1975 – 1989
Un anno davvero speciale, dove tutte le aspettative di Enrica vengono soddisfatte
25 gruppi (composti da una media di 2 autobus a partenza) solo per Roma, senza contare i gruppi che prolungavano il tour in centro Italia (destinazione più richiesta Assisi) e i primi viaggi per la Francia, dove oltre a Parigi molto richiesta fu Lourdes.

1990 – 1998
Un decennio di grande sviluppo per l’azienda che si amplia ulteriormente
l’ingresso prima di Paola, nel 1992, e a seguire di Simone, nel 1994. Paola, mentre finiva la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori a Milano, ha lavorato per diversi anni in qualità di tour leader, accompagnando gruppi in Italia ed in Europa.

1999 – 2007
Il millennio sta finendo, ma Frigerio Viaggi continua a crescere e ad espandersi
oltre ad aprire un’altra filiale di proprietà, la famiglia Frigerio, forte dell’esperienza maturata nel settore, vuole clonare il proprio format e affiliare nuovi imprenditori che abbiano esperienza nel settore e che condividano valori, strumenti e strategie

2008 – 2014
a causa della crisi economica mondiale, alcuni importanti player nazionali del turismo iniziano a “cadere”
Nel biennio 2010/2012 tutto il comparto turistico è interessato da un trend negativo dovuto alla riduzione dei consumi, che di fatto interessa tutti i settori.

2015 – 2024
Nel 2015 Milano ospita Expo2015: l’Esposizione Universale dedicata al tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
ha voluto includere tutto ciò che riguarda l’alimentazione, dall’educazione alimentare alla mancanza di ciboche affligge molte zone del mondo. Milano per 6 mesi finisce sotto i riflettori mondiali e accoglie oltre 22 milioni di visitatori provenienti da tutto il globo.

1946-1952
Acquisto del primo vero pullman
Verso la metà del 1948 acquista il suo primo vero pullman, rinunciando all’acquisto di un hotel a Montecarlo.
A quei tempi un autobus costava poco meno di un hotel.

1953-1962
Acquisizione linea pubblica Renate-Veduggio-Zoccorino-Seregno
Nei primissimi anni ’50, Ugo acquisisce la linea pubblica Renate-Veduggio-Zoccorino-Seregno. Di seguito amplia il parco degli automezzi, ritirando 4 pullman dall’autolinea Alcione e relativi permessi.

1963 – 1974
rafforzata la flotta degli autobus
Enrica migliora molto la qualità e la quantità dei programmi e dei servizi offerti ai clienti e il nome già molto conosciuto nel territorio per la sua serietà ed affidabilità conquista nuove fette di mercato

1975 – 1989
Un anno davvero speciale, dove tutte le aspettative di Enrica vengono soddisfatte
25 gruppi (composti da una media di 2 autobus a partenza) solo per Roma, senza contare i gruppi che prolungavano il tour in centro Italia (destinazione più richiesta Assisi) e i primi viaggi per la Francia, dove oltre a Parigi molto richiesta fu Lourdes.

1990 – 1998
Un decennio di grande sviluppo per l’azienda che si amplia ulteriormente
l’ingresso prima di Paola, nel 1992, e a seguire di Simone, nel 1994. Paola, mentre finiva la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori a Milano, ha lavorato per diversi anni in qualità di tour leader, accompagnando gruppi in Italia ed in Europa.

1999 – 2007
Il millennio sta finendo, ma Frigerio Viaggi continua a crescere e ad espandersi
oltre ad aprire un’altra filiale di proprietà, la famiglia Frigerio, forte dell’esperienza maturata nel settore, vuole clonare il proprio format e affiliare nuovi imprenditori che abbiano esperienza nel settore e che condividano valori, strumenti e strategie

2008 – 2014
a causa della crisi economica mondiale, alcuni importanti player nazionali del turismo iniziano a “cadere”
Nel biennio 2010/2012 tutto il comparto turistico è interessato da un trend negativo dovuto alla riduzione dei consumi, che di fatto interessa tutti i settori.

2015 – 2024
Nel 2015 Milano ospita Expo2015: l’Esposizione Universale dedicata al tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
ha voluto includere tutto ciò che riguarda l’alimentazione, dall’educazione alimentare alla mancanza di ciboche affligge molte zone del mondo. Milano per 6 mesi finisce sotto i riflettori mondiali e accoglie oltre 22 milioni di visitatori provenienti da tutto il globo.
